In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da lunghi periodi di inerzia con incursioni nell’avvilente territorio della recessione, gli imprenditori hanno dovuto misurarsi con sfide sempre più complesse. In particolare, l’avvitamento del sistema economico ha generato un circolo vizioso per cui è risultato sempre più arduo accedere alle linee di credito usualmente concesse dagli istituti bancari.
Tuttavia, oltre al “finanziamento dal basso” (di cui ci siamo già occupati qui), esistono una serie di incentivi finanziari stanziati dall’UE a favore delle PMI, la cui conoscenza e diffusione sono spesso inversamente proporzionali alla loro rilevanza.
A titolo esemplificativo, assolutamente non esaustivo dell’intero panorama, in questo articolo si approfondirà il “Fondo rotativo per le PMI e per i liberi professionisti” – attualmente attivo sino ad esaurimento delle risorse – previsto per le aziende con sede all’interno del territorio della Regione Lazio (ma simili agevolazioni sono previste anche per le altre Regioni d’Italia).
Si tratta di uno stanziamento di 39 milioni di euro destinato alle piccole realtà imprenditoriali e finalizzato a fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.
Attraverso questo strumento le aziende beneficiarie potranno sviluppare la loro attività, ottenendo una linea di credito ultra-agevolata al fine di:
– realizzare nuovi progetti imprenditoriali;
– ingrandire le strutture aziendali o acquistare nuovi immobili;
– acquistare nuovi macchinari e impianti all’avanguardia;
– implementare un progetto di marketing;
– proteggere i beni immateriali mediante il deposito di brevetti e marchi.
Nello specifico l’agevolazione in esame consiste in un finanziamento dalle seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro;
- durata: minimo 12 mesi, massimo 60 mesi;
- preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
- tasso di interesse: zero;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata;
- costo totale ammissibile del progetto: non deve essere inferiore a 10.000 euro;
- finanziamento agevolato: copre fino al 100% dell’investimento.
Per una consulenza gratuita sull’argomento non esitare a contattarci, il nostro team di esperti saprà trovare il finanziamento adatto alla tua azienda.