Il diritto d’autore nell’era digitale: modifiche, ratio e dibattiti aperti a livello Europeo

Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza. Socrate Nell’era digitale, i limiti relativi alla tutela della Proprietà intellettuale rompono i loro argini territoriali e schemi nazionali, conformemente a una rinnovata modalità di fruizione e circolazione di opere, attività e beni immateriali da parte dell’intera comunità, a carattere transnazionale e improntato alla simultaneità. Di …

Bandi europei per le PMI: un’opportunità concreta di sviluppo

In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da lunghi periodi di inerzia con incursioni nell’avvilente territorio della recessione, gli imprenditori hanno dovuto misurarsi con sfide sempre più complesse. In particolare, l’avvitamento del sistema economico ha generato un circolo vizioso per cui è risultato sempre più arduo accedere alle linee di credito usualmente concesse dagli istituti …

Crowdfunding e accesso al credito nell’era tecnologica.

La ricerca di fonti di finanziamento costituisce uno dei principali ostacoli in cui si imbattono le aziende nell’arco della loro vita. In un sistema creditizio sempre più chiuso e asfittico – complice la congiuntura economico-finanziaria negativa dell’ultimo decennio – ottenere liquidità per realizzare i progetti imprenditoriali è sempre più arduo. Gli istituti di credito, infatti, …

Il “nuovo” assegno divorzile alla luce della recente sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 18287/2018 le Sezioni Unite civili della Cassazione, intervenendo a dirimere un conflitto giurisprudenziale generatosi dopo che la sentenza n. 11504/2017 (sentenza “Grilli”) aveva escluso il parametro del “tenore di vita”, hanno chiarito a quali criteri bisogna fare ricorso per la determinazione dell’assegno di divorzio.  Si rammenta, infatti, che la predetta sentenza (risalente al …