Ultime dalla Cassazione: diffamazione aggravata anche senza il riferimento al soggetto offeso

La Corte di Cassazione conferma l’integrazione della fattispecie di diffamazione aggravata a mezzo social anche nelle ipotesi in cui non vi sia un espresso riferimento al nome del soggetto offeso.L’arresto della Suprema Corte conferma – ove mai ce ne fosse stato ancora bisogno – che la rete non è un far west dove tutto è …

Cassazione forma sostanza EDU

Il giudizio in Cassazione: forma vs sostanza. La parola alla Corte EDU

“Nel naufragio dei tempi, il diritto ha afferrato il salvagente della forma.” (“Il salvagente della forma”, Natalino Irti)  Come è tristemente noto, nel mondo del Diritto, troppo spesso i due termini di “forma” e “sostanza” sono in conflitto tra loro, ponendosi sovente in perenne antitesi.  La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con la sentenza …

L’immobile coniugale: da simbolo di condivisione a teatro di battaglia

Come può l’immobile coniugale tramutarsi da simbolo di estrema condivisione a teatro di battaglia? Nell’articolo di oggi, traendo spunto dalla recente ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 della Corte di Cassazione, affronteremo la spinosa questione relativa al valore dell’immobile adibito a casa coniugale in caso scioglimento del vincolo coniugale e della comunione sul bene. Buona lettura!

L’obbligo di pre-segnalazione dei rilevatori mobili di velocità

Oggi parleremo di una recente sentenza della Corte di Cassazione inerente i cosiddetti autovelox “mobili”, offrendo una compiuta e (ci auguriamo) definitiva risoluzione di una problematica già nota: l’obbligo di pre-segnalazione dei rilevatori mobili di velocità. L’argomento, benché possa apparire semplice, ha in realtà un impatto elevatissimo, considerata la mole di sanzioni che vengono comminate …

RC auto: la Corte di Cassazione apre al risarcimento anche per danni in aree private

  Con la sentenza n. 21983 del 30 luglio 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono occupate di una questione di particolare importanza relativa all’operatività della garanzia per R.C. Auto, ampliando la portata dell’art. 122 Codice delle Assicurazioni private e conseguentemente ammettendo la risarcibilità anche per danni verificatasi in aree private. Come …

Lario Vs Berlusconi: la parola alla Corte di Cassazione

Recentemente la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha affrontato la spinosa questione relativa ai criteri di determinazione dell’assegno divorzile, innovando la materia rispetto agli orientamenti giurisprudenziali precedenti. Ci siamo già occupati della materia in questo post, ma oggi la affronteremo partendo da un caso concreto che, data la notorietà dei protagonisti coinvolti, ha avuto un …

Il danno cagionato da cose in custodia e la condotta del danneggiato

Con l’ordinanza n. 9315/2019, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sulla vexata questio dell’incidenza della condotta del danneggiato nella dinamica causale di produzione dell’evento dannoso. La tematica è solo apparentemente semplice, giacché implica il “buon governo” del rapporto di causalità tra condotta ed evento per come declinato in ambito penalistico.