Revenge porn

Il contrasto al “Revenge porn” trova asilo nel nostro Codice Penale

La battaglia contro la purulenta piaga socio culturale legata al revenge porn trova asilo nel nostro ordinamento ad opera della Legge n° 69/2019 (della quale, come sempre, lascio link in G.U qua), introducendo un nuovo ed efficace strumento di contrasto alla violenza domestica e di genere, fenomeno tristemente in crescente espansione. A ben vedere, viene …

Cos’è davvero il Mes? Istruzioni per l’uso

Oggi nella nostra rubrica #percezionecritica ci occuperemo del Mes, di cui ultimamente si fa un gran parlare, fornendo al lettore “le istruzioni per l’uso” necessarie per orientarsi in questa selva oscura.I giornali e le televisioni non fanno altro che riportare le polemiche in corso circa questa misteriosa entità, ma in pochi si soffermano a tentare …

Dibattito sulla "Cannabis legale". Il punto circa l'uso ricreativo

Dibattito sulla “Cannabis legale”. Il punto circa l’uso ricreativo

Il lungo percorso di legalizzazione delle cosiddette “droghe leggere” ha subìto, nel tempo, innumerevoli oscillazioni e mutamenti. Le linee generali previste dalla normativa Come oramai noto, la Legge n° 242 del 2 dicembre 2016, elegantemente rubricata “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” (della quale, come di consueto, lascio qui testo …

La tutela giuridica dell’omogenitorialità tra luci, ombre e prospettive

Si sente – fortunatamente – da un po’ di tempo a questa parte, affrontare sempre più spesso il concetto di “omogenitorialità”. In breve, tale lemma, inflazionato e, talvolta, svilito nella propria vera essenza, in maniera omnicomprensiva, descrive tutte quelle multivariegate situazioni familiari in cui almeno un genitore abbia un orientamento sessuale non eterosessuale. In Italia, il …

Il prezzo dell’imprudenza: brevi note sull’omicidio stradale

Chi può dire di non essersi mai messo alla guida dopo aver bevuto un paio di innocui drinks con gli amici oppure dopo qualche brindisi di troppo in un pranzo tra parenti? Eppure, tale condotta è suscettibile di esporre ad un rischio molto più elevato l’incolumità personale del conducente e di altri soggetti potenzialmente coinvolti …

La mia esperienza con il Cyberbullismo

Dopo aver tanto letto, studiato, tentato di comprendere il fenomeno del quale si discute di frequente, relativo al Cyberbullismo, ho evidenziato un punto focale, all’interno della mia esperienza di vita. Di esserne stata, da giovane, vittima inconsapevole, ma, al tempo stesso, prediletta.

L’ergastolo ostativo e il futuro dell’antimafia

Oggi affronteremo il tema dell’ergastolo ostativo alla luce della recente sentenza della Corte Edu, cercando di spiegare anche ai non addetti ai lavori di che cosa si tratta e perché ha suscitato tanto clamore nell’opinione pubblica. Sullo sfondo si scorge in filigrana la più ampia riflessione sul futuro degli strumenti di contrasto al fenomeno mafioso …

Plagio, o non plagio, questo è il dilemma

Oggi proviamo a spostare il focus su un importante aspetto attinente al Diritto d’Autore, ossia uno tra quei luoghi immateriali in cui si incontrano Diritto e Musica. Chi di noi non ha mai sentito parlare del cd. “plagio musicale” con tutte le implicazioni e conseguenze che ne derivano? Non è infrequente, infatti, che tale fattispecie …

Sentenza Cappato – Dj Fabo: è sempre punibile l’aiuto al suicidio?

In questo articolo, cercheremo di far luce sulla tristemente nota vicenda processuale relativa al caso “Marco Cappato/Dj Fabo”. Ripercorrendo brevemente gli aspetti storici della questione, si rammenta che lo stesso Cappato, dopo aver prospettato a Fabiano Antoniani (Dj Fabo) – rimasto cieco e tetraplegico a seguito di un grave incidente automobilistico – la possibilità di …