
Il mondo delle Associazioni è stato di recente oggetto di riforma da parte del Legislatore per riorganizzare e armonizzare le norme relative alle Associazioni con tutte le altre norme, anche fiscali, che già regolavano la materia.
Nello specifico lo Stato è intervenuto con il D.Lgs. n. 117/2017, il cosiddetto “Codice del Terzo Settore”.
Questa normativa ha imposto diversi cambiamenti e diversi adempimenti a carico sia delle Associazioni già costituite che potranno trasmigrare nel R.u.n.t.s. (Registro Unico Terzo Settore), sia per quelle che si costituiranno.
Vi è da specificare che, sebbene non vi sia alcun obbligo di iscrizione al R.U.N.T.S., tuttavia la mancata iscrizione impedirà di poter fruire di alcune agevolazioni e possibilità previste per questa tipologia di Enti di diritto privato, quali ad esempio la partecipazione ai bandi pubblici per i finanziamenti messi a disposizione per il Terzo settore. Si tratta di risorse economiche molto importanti e per questo la normativa richiamata appare necessaria.
A tal proposito, lo Studio da sempre in prima linea nell’ambito del terzo settore, ha deciso di fornire un concreto ausilio nella comprensione e nella compilazione delle necessarie pratiche.
Se vuoi saperne di più consulta le nostre F.A.Q.
QUANTO COSTA?
Per andare incontro alle esigenze di questi Enti, per lo più costituiti da volontari, lo Studio applica tariffe agevolate: 200 € oltre gli oneri di legge richiesti dall’Agenzia delle Entrate.
Chiamaci senza impegno per avere una prima consulenza totalmente gratuita oppure compila il modulo qui sotto e sarai richiamato entro 24 ore.